Ristorante Al Casin del Gamba: un viaggio gastronomico tra natura, tradizione e creatività
Immerso tra le prealpi vicentine, a 800 metri di altitudine, il Ristorante Al Casin del Gamba è una vera istituzione per gli amanti della cucina d’autore. Situato in località Altissimo, a Valdagno, il ristorante si raggiunge percorrendo una strada panoramica che attraversa boschi profumati e paesaggi incontaminati: un preludio perfetto a un’esperienza culinaria che unisce territorio, accoglienza e innovazione .
Una storia di famiglia e di eccellenza
Dal 1976 la famiglia Dal Lago gestisce con passione il Casin del Gamba, mantenendo viva una tradizione che ha saputo evolversi senza mai perdere il legame con il territorio. Lo chef Antonio Dal Lago, autodidatta e anima creativa del locale, propone una cucina che valorizza i prodotti locali, reinterpretandoli con tecnica e sensibilità contemporanea. In sala, Daria Cerato accoglie gli ospiti con calore e professionalità, mentre il figlio Luca si occupa della cantina, selezionando etichette di pregio sia da grandi firme che da piccoli produttori locali
Stella Michelin dal 1992
Il Casin del Gamba può vantare una stella Michelin ininterrottamente dal 1992, a testimonianza di una qualità costante e di una proposta gastronomica che si rinnova seguendo la stagionalità e la creatività dello chef. La cucina affonda le radici nella tradizione veneta, ma non si limita a essa: funghi, selvaggina, lumache e il celebre piccione sono tra i piatti storici, affiancati da creazioni moderne che sorprendono per abbinamenti e presentazione.
Esperienza e atmosfera
L’ambiente del ristorante è caldo, elegante ma mai formale: le sale interne, curate nei dettagli, offrono comfort e intimità, mentre il giardino esterno regala una vista rilassante sul verde circostante, ideale per pranzi estivi. Il servizio è attento, discreto e familiare, capace di mettere a proprio agio ogni ospite e di accompagnarlo in un vero e proprio viaggio sensoriale.
Cosa dicono gli ospiti
Le recensioni su Tripadvisor e altre piattaforme sono unanimi nel lodare la qualità della cucina, la professionalità del personale e l’atmosfera accogliente. Molti clienti sottolineano l’eccellenza dei menù degustazione, la cura nella selezione dei vini e la capacità del ristorante di far sentire ogni ospite speciale. Particolarmente apprezzati sono i piatti a base di funghi e selvaggina, la flessibilità nella scelta dei menù e la possibilità di vivere un’esperienza gastronomica completa, dall’antipasto al dessert.
“Un luogo altissimo lontano dal tempo, dove ogni piatto è un viaggio tra sapori autentici e abbinamenti sorprendenti. Il servizio è impeccabile e la cantina di grande fascino. Vale il viaggio, anche se fuori mano.”
- Recensione Tripadvisor, novembre 2024
Cucina e filosofia gastronomica
La cucina proposta è di impronta italiana contemporanea, con forti radici territoriali. Lo chef patron Antonio Dal Lago, insieme alla moglie Daria e al figlio sommelier Luca, porta avanti una filosofia culinaria basata sull’equilibrio tra tradizione e innovazione. I piatti nascono dai ricordi della cucina locale e vengono reinterpretati con creatività e tecnica moderna, senza ostentazione gratuita ma puntando alla valorizzazione autentica degli ingredienti stagionali. Grande importanza viene data alla materia prima: la famiglia Dal Lago collabora con piccoli produttori locali per approvvigionarsi di prodotti freschi e genuini (dai formaggi di malga alle verdure dell’orto, fino ai tartufi e alle erbe spontanee dei dintorni). Ne risulta un menu dall’identità territoriale marcata ma dalla presentazione moderna e raffinata, in linea con lo standard della stella Michelin.
Specialità e menu
Il menu cambia con le stagioni e offre sia piatti storici della tradizione vicentina sia creazioni contemporanee. In autunno e inverno spiccano preparazioni a base di selvaggina e funghi di bosco, considerate un fiore all’occhiello del locale. Non mancano specialità tipiche come le lumache (note come “lumache dormienti” in zona) e il piccione, uno dei piatti simbolo dello chef. Tra le eccellenze locali portate in tavola figurano inoltre la trota Fario DE.CO. di Altissimo (prodotto a denominazione comunale), le carni e i formaggi artigianali del territorio, le erbe spontanee e ortaggi tipici come il radicchio e il broccolo fiolaro di Creazzo. Completa l’offerta gastronomica un’ampia carta dei vini, curata dal sommelier Luca Dal Lago, con etichette selezionate sia nazionali che internazionali – inclusi vini biologici e biodinamici – per abbinamenti perfetti con i piatti. Da segnalare che il ristorante offre attenzione anche a esigenze dietetiche particolari, con opzioni dedicate per vegetariani e per intolleranti al glutine, senza mai rinunciare alla qualità e all’alta cucina.
Ambiente e location
L’ambiente del Casin del Gamba unisce eleganza e calore in un contesto rurale di charme. Il ristorante è ricavato da un antico casolare di caccia in pietra, immerso nel verde dei boschi sopra Valdagno. Gli interni sono intimi e raffinati: la sala principale, impreziosita da un grande caminetto storico, crea un’atmosfera accogliente e romantica, ideale per gustare con calma le portate gourmet. All’esterno, la vista sulle valli circostanti e la quiete della natura circostante contribuiscono a rendere l’esperienza culinaria ancora più suggestiva. L’ospitalità è un altro punto di forza: l’accoglienza familiare da parte dei Dal Lago – con la signora Daria in sala e il figlio Luca sommelier – garantisce un servizio cordiale, professionale e attento ad ogni dettaglio. Questa combinazione di alta cucina e atmosfera informale ma curatissima fa sentire l’ospite come in un “tempio gastronomico” fuori dal tempo, dove ogni elemento (dal tovagliato al sottofondo musicale) è pensato per esaltare il piacere della tavola.
Riconoscimenti e reputazione
Il Casin del Gamba vanta una lunga serie di riconoscimenti che attestano la sua eccellenza. Oltre alla stella Michelin che detiene da decenni, è stato nominato “Locale dell’Anno” 2017 dalla guida gastronomica Venezie a Tavola, a conferma del suo ruolo di spicco nella ristorazione regionale. La critica enogastronomica lo annovera regolarmente tra i migliori ristoranti del Veneto, e importanti guide nazionali (come l’Espresso e Gambero Rosso) lo segnalano per la qualità della cucina e della cantina. Anche il pubblico esprime un forte apprezzamento: Al Casin del Gamba risulta ai vertici delle classifiche di gradimento online, con valutazioni entusiastiche su tutte le piattaforme. In particolare, è classificato al 1º posto tra i ristoranti di Valdagno su TripAdvisor, con circa 250 recensioni e punteggi medi eccellenti. Similmente, su Facebook ottiene il 90% di raccomandazioni positive su oltre 260 giudizi. Le recensioni elogiano costantemente “l’esperienza culinaria eccellente” e la cortesia del servizio, sottolineando come una visita al Casin del Gamba non sia un semplice pasto ma un vero viaggio gastronomico da ricordare
Informazioni utili
- Indirizzo: Via Roccolo Pizzati 1, Altissimo, 36070 Valdagno (VI)
- Telefono: 0444 687709 / 327 7776288
- Fascia di prezzo: 100–185 euro
- Cucina: Italiana, con opzioni vegetariane e senza glutine
- Orari: Aperto a pranzo la domenica e il sabato, a cena dal martedì al sabato. Chiuso il lunedì.
- Parcheggio disponibile e area esterna immersa nel verde.
Perché scegliere il Casin del Gamba
Il Casin del Gamba è la meta ideale per chi cerca un’esperienza gastronomica di alto livello, immersa nella natura e nella tranquillità delle colline vicentine. La cucina, la cantina, l’accoglienza e l’atmosfera rendono ogni visita un momento speciale, perfetto per festeggiare occasioni importanti o semplicemente per concedersi un viaggio tra i sapori autentici del Veneto.
Se vuoi raccontare ai tuoi lettori di ristorantiveneti.com un ristorante che rappresenta l’eccellenza della ristorazione veneta, il Casin del Gamba è una scelta che non delude: una stella che continua a brillare nel panorama gastronomico italiano
